Calendario Attività

LE LEZIONI SI SVOLGONO SU APPUNTAMENTO TUTTI I GIORNI DELLA SETTIMANA ESCLUSO  DOMENICA E FESTIVI

                                                                 

  • LEZIONI INDIVIDUALI EDUCAZIONE DI BASE E COMPORTAMENTALE 

Tema della lezione:

L’ IMPORTANZA DEI COMANDI DI BASE ( il Richiamo, il Resta…)

L’ AUTOCONTROLLO

IL CANE E IL GUINZAGLIO

IMPARARE A LEGGERE IL SUO LINGUAGGIO

LA GESTIONE DEL CANE NEI DIVERSI CONTESTI CITTADINI

 

  • AGILITY DOG
  • OBEDIENCE
  • ATTIVITÀ DIFFERENZIATE
  • PERCORSI SPORTIVI CREATIVI E DINAMICI

Praticare una disciplina sportiva con il proprio cane non solo serve a rinforzare il rapporto, ma aiuta a rimanere in forma divertendosi insieme

SOCIALIZZAZIONE CUCCIOLI DI ETÀ COMPRESA FRA I 3 E I 6 MESI

Tema della lezione:

IL GIOCO

COME COMPORTARSI QUANDO UN CUCCIOLO HA PAURA

L’ IMPORTANZA DELLA SOCIALIZZAZIONE IN QUESTA FASCIA DI ETÀ

PERCHE’ UN CUCCIOLO MORDE TUTTO

LA PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI NEGATIVI NEL CANE

  • SOCIALIZZAZIONE
  • EDUCAZIONE DI BASE E COMPORTAMENTALE IN GRUPPO

Tema della lezione:

L’ AUTOCONTROLLO

MANTENERE ALTA L’ ATTENZIONE DEL CANE NEI NOSTRI CONFRONTI ANCHE IN PRESENZA DI ALTRI STIMOLI  (cani, biciclette, persone che corrono…)

COME COMPORTARSI QUANDO IL CANE CI IGNORA ALLA VISTA DI ALTRI CANI (tira al guinzaglio, si agita, abbaia …)

                 

TUTTE LE LEZIONI SI SVOLGONO SU APPUNTAMENTO

  • CONSULENZE E LEZIONI ANCHE A DOMICILIO 

 

ISCRIZIONE:

Per iscriversi è necessario presentare il libretto sanitario del cane

Tutti i cani devono essere assicurati 

Al momento dell’ iscrizione verrà rilasciata una tessera personalizzata e una copia del regolamento

Gli orari del programma potranno subire delle variazioni a seconda dei giorni e delle stagioni

Gli orari e i giorni potranno essere altresì modificati in concomitanza di competizioni e/o manifestazioni

Tali variazioni verranno comunicate sul sito, tramite mail e telefono

In caso di mal tempo il centro rimarrà chiuso

Chiuso la domenica e festivi 

(salvo l’organizzazione di eventi, stage…)

Tutte le lezioni, attività e i corsi organizzati all’interno del Centro Cinofilo Dogma, avranno come responsabile Fabrizia Pagan in qualità professionale di Istruttore Cinofilo – Addestratore ENCI (Registro Addestratori su www.enci.it)

Per manifestazioni, eventi, stage e giornate informative, saranno presenti anche relatori esterni con qualifiche professionali o qualifiche per meriti sportivi

Iscrizione e Regolamento

Per iscriversi è necessario presentare il libretto sanitario del cane e una copia della Polizza RC 

Al momento dell’iscrizione verrà rilasciata una tessera personalizzata e una copia del regolamento

Gli orari delle lezioni saranno stabiliti su appuntamento

Gli orari del programma potranno subire delle variazioni a seconda dei giorni e delle stagioni

Gli orari e i giorni potranno essere altresì modificati in concomitanza di competizioni e/o manifestazioni

Tali variazioni verranno comunicate sul sito, tramite e-mail e telefono

Chiuso domenica, lunedì e festivi

(salvo l’organizzazione di gare, eventi, stage…)

In caso di mal tempo il centro rimarrà chiuso

Tutte le lezioni, attività e i corsi organizzati all’interno del centro cinofilo Dogma, avranno come responsabile Fabrizia Pagan in qualità professionale di Istruttore Cinofilo – Addestratore ENCI (Registro Addestratori su www.enci.it)

Per manifestazioni, eventi, stage e giornate informative, saranno presenti anche relatori esterni con qualifiche professionali o qualifiche per meriti sportivi

REGOLAMENTO

1.L’accesso al Centro è riservato esclusivamente ai clienti Dogma
in possesso della tessera personalizzata che gli verrà rilasciata dopo aver effettuato l’iscrizione

2. I cani devono essere in regola con tutte le vaccinazioni, avere il microchip, essere trattati preventivamente contro pulci, zecche e devono essere privi di parassiti interni ed esterni.
. Il libretto delle vaccinazioni verrà richiesto al momento dell’iscrizione.
. Se il cane arriva da una staffetta è obbligatorio un documento veterinario rilasciato in Emilia Romagna, che garantisca l’esenzione da giardia e leishmania.

3. Non potranno accedere al campo cani affetti da zoppie, cani malati o convalescenti.
. Non possono accedervi i cuccioli che non hanno completato il protocollo vaccinale.
. Le cagne in calore o gravide non potranno accedere al centro fino a quando non sarà terminato tale periodo
4. All’interno del centro cinofilo Dogma i cani vanno tenuti al guinzaglio, salvo diverse disposizioni dell’istruttore. Il proprietario/conduttore è tenuto ad attendere l’autorizzazione prima di liberare il proprio cane e soltanto nelle apposite aree recintate, nella quale i cani dovranno essere vigilati dai rispettivi proprietari.
. Dogma declina ogni responsabilità per eventuali problemi e/o lesioni ai cani derivati dal lasciarli liberi per scelta dei proprietari e senza autorizzazione da parte dell’istruttore.
5. E’ severamente vietato entrare nell’area di agility senza la presenza dell’istruttore.
6. Le lezioni di educazione di base/comportamento hanno una durata di 60 minuti
Le lezioni inerenti alle discipline sportive (agility, obedience…) avranno una durata di 45 minuti
Si consiglia di arrivare in anticipo rispetto all’orario prefissato e nell’attesa si raccomanda di non recare disturbo alla lezione che si sta svolgendo.
7. Si raccomanda di evitare che il proprio cane sporchi all’interno dell’area di lavoro (addestramento, agility, obedience…)
. Prima di iniziare la lezione è bene far espletare al cane i propri bisogni nelle apposite aree di sgambamento.
8. I proprietari/conduttori sono pregati di raccogliere le feci del proprio cane con i sacchetti igienici messi a disposizione in varie zone del centro e di gettarle negli appositi contenitori.
9. Tutte le lezioni verranno concordate previo appuntamento.
. La puntualità è essenziale, in caso di ritardo da parte del proprietario, senza preavviso, la lezione avrà una durata minore.
. In caso di impossibilità del proprietario di presentarsi alla lezione dovrà essere dato un preavviso di almeno 24 ore tramite telefono o mail. In caso contrario la lezione non verrà rimborsata.
. In caso di maltempo la lezione verrà rimandata e recuperata in seguito
. I proprietari saranno avvertiti su eventuali cambiamenti di orario e/o spostamento delle lezioni.
. Nel caso in cui si sospenda il ciclo di lezioni per più di 3 mesi non sarà riconosciuto alcun rimborso (salvo previ accordi)
10. E’ vietato legare i cani alle recinzioni.
. E’ vietato somministrare cibo a cani non propri.
11. I clienti in attesa sono pregati di non arrecare in alcun modo, disturbo allo svolgimento delle lezioni.
12. E’ consigliabile accedere al Centro con abbigliamento comodo e idoneo.
. E’ compito del proprietario equipaggiarsi dell’attrezzatura indispensabile per la lezione.
( collare, guinzaglio, bocconcini…)
13. Tutti i cani devono essere assicurati.
. Il proprietario/conduttore del cane è comunque responsabile per eventuali danni arrecati.
( art. 2052 del codice civile)
. I genitori o chi accompagna dei minori all’interno del Centro, sono altresì responsabili e devono provvedere alla loro sorveglianza affinché questi non disturbino, né rechino danno.
. Dogma declina ogni responsabilità per danni a cose o a persone e per incidenti causati a terzi dalla negligenza o da comportamenti deprecabili dei proprietari.
.Il centro declina ogni responsabilità per infortuni che colpiscano il cane durante le lezioni o per i danni causati a cose o persone dai cani stessi
14. Si chiede ai frequentatori del centro cinofilo di concedere il permesso di pubblicare su sito internet, social media o altri supporti istituzionali e promozionali, foto/video che ritraggano sé stessi o il proprio cane senza nulla pretendere a titolo di risarcimento o ricompensa.

I frequentatori che non desiderino apparire devono comunicarlo esplicitamente all’atto dell’iscrizione. Il centro cinofilo, in assenza di dichiarazioni scritte, non si assume responsabilità alcuna.
15. Si richiede un certificato di buona salute ai proprietari che desiderano praticare discipline sportive. L’istruttore si riserva il diritto di non accettare cani che non abbiano visibilmente una buona condizione di salute. Si riserva inoltre il diritto di consigliare ai proprietari di eseguire controlli con lastre preventive o ufficiali a cani che devono praticare discipline sportive come agility dog, obedience … 16. Ai proprietari è richiesto un comportamento corretto nei confronti dei cani, delle persone e degli oggetti o attrezzature presenti nel centro. Verranno allontanati dal centro i proprietari che avranno comportamenti scorretti o brutali contro il proprio cane, o i cani altrui, senza avere alcun rimborso delle eventuali lezioni non usufruite. 17. E’ vietato l’uso di strumenti di coercizione quali collari con le punte o collari elettrici. E’ altresì vietato picchiare il cane o avere nei suoi confronti comportamenti aggressivi . Si raccomanda l’utilizzo di collare fisso e di guinzaglio lungo almeno 2 mt.

18. In caso di maltempo il centro rimarrà chiuso. Si consiglia nel dubbio, di chiamare sempre prima di spostarsi.

 

News

Addestramento

Dogma è specializzato nell’educazione comportamentale
Consigli da adottare nella prevenzione di alcuni comportamenti negativi del cane

Risoluzione dei problemi comportamentali

Come intervenire quando il cane presenta già alcune problematiche del comportamento come: ansia da separazione, fobie, paure, aggressività, comportamenti stereotipati, inseguimento nei confronti di ciclisti, auto…

Consulenza Pre e Post adozione

Pre adozione: consigli utili sulla scelta del cane da adottare (allevamento, canile, privati…) a seconda delle proprie esigenze o del proprio stile di vita
Post adozione: l’arrivo del cucciolo, l’inserimento in famiglia di un secondo cane, il cane e i bambini…

 

Educazione di base 

Come migliorare il rapporto con il proprio cane e imparare a comprenderlo attraverso il suo linguaggio (mimiche, posture…)

Dogma non ha e non utilizza un metodo standard. Ogni singolo caso verrà valutato in base alla personalità del cane, alla tipologia e alle caratteristiche di razza

Socializzazione

Cucciolo
La socializzazione è estremamente importante in questa fase dello sviluppo (soprattutto dai due ai quattro mesi circa), dove il cane dovrà fare più esperienze positive, anche con propri simili
Adolescente
Si tratta di un’età molto delicata dove il cane oltre ad avere una maturità sessuale comincia a ricercare un ruolo sociale con i propri simili, spesso anche attraverso il gioco
Adulto
La socializzazione in un cane adulto è soggettiva ma può essere altrettanto importante

Dogma seguirà un programma di socializzazione basato su una selezione consapevole affinché ogni cane possa vivere solo esperienze positive

Agility Dog

L’agility dog è prima di tutto un gioco, ma anche una disciplina sportiva che consiste in un percorso durante il quale cane e conduttore devono affrontare alcuni ostacoli per raggiungere insieme lo stesso obiettivo.
In questo sport potrete scoprire quanto sia importante il linguaggio del nostro corpo per il cane, quanto sia gratificante e divertente correre con lui, cercando sempre un’intesa perfetta e avere quella complicità che vi porterà a raggiungere uno stesso traguardo.
Questa disciplina è aperta a tutti i cani in buona salute.

Obedience

L’obedience è una disciplina sportiva che cerca la collaborazione e l’armonia fra cane e conduttore con diversi esercizi e prove di obbedienza in cui si richiede la precisione e la velocità da parte del cane.
Il cane deve avere un atteggiamento allegro, collaborativo, la complicità tra cane e conduttore è di fondamentale importanza.

L’animale in libertà che potrebbe fuggire e invece rimane perché mi è affezionato, costituisce per me una fonte di gioia ineffabile.”
Konrad Lorenz

Foto

Mi fido

  • Maschio o femmina?
  • Come accogliere il proprio cucciolo?
  • Quali i primi insegnamenti?
  • E quali i comportamenti sbagliati?
  • Pettorina o collare?
Queste sono solo alcune delle domande che trovano risposta nella mia rubrica “Mi Fido” pubblicata su Living Cesenatico.

Una rubrica tutta dedicata ai nostri amici a quattro zampe.

Consigli, curiosità, chiarimenti e storie sul mondo dei cani.
Per leggere le rubriche clicca qui.

Il campo

Il Centro Cinofilo Dogma è un campo di addestramento cani, che si estende su una superficie verde di circa 2800 mq, nelle campagne di Villamarina a 5 minuti dal centro di Cesenatico.

Completamente recintato è suddiviso in quattro vaste aree: due aree di sgambamento (riservate ai clienti Dogma) e un’ampia area realizzata e attrezzata per addestramento, agility, obedience…

Fabrizia Pagan

Fabrizia Pagan è un istruttore cinofilo e addestratore ENCI.

Ha frequentato la Scuola di Formazione Cinofila il Biancospino (PV).

Ha frequentato corsi di specializzazione fra cui: Fobie e paure stereotipate nel cane domestico. L’aggressività canina. Gli stati di eccitazione nel cane. Il cane aggressivo
(relatore Dr. Joel Dehasse).

Ha partecipato a numerosi stage di formazione tra cui:
obedience, motivazione al gioco, agility, clicker training, disc dog,
il cane e l’acqua, handling e toelettatura, il benessere del cane, ricerca, sheepdog.

Ha frequentato inoltre il corso per “La tutela e il benessere dell’animale” presso Iscom Formazione Forlì-Cesena.

« Il cane è da sempre per me, un compagno e un amico fedele.
Ho iniziato la mia esperienza in un campo frequentato da diversi cani di varie tipologie e razze. Trascorrendo molto tempo in mezzo a loro, ho potuto osservare, apprendere e interpretare il loro modo di essere attraverso un meraviglioso linguaggio.
Da qui la mia determinazione mirata ad arricchire una conoscenza sul mondo della cinofilia fino a farne una professione. Lungo il mio percorso ho maturato esperienze con la Protezione Civile e l’addestramento per la ricerca su macerie.
Oltre a questo, con i miei cani pratico: agility, obedience, sheepdog« .

 

« La forza del lupo è il branco e la forza del branco è il lupo »
Rudyard Kipling

Homepage

 

Dogma è la realizzazione di un progetto nato per concretizzare un lavoro basato sulla passione e sul rispetto per i cani.

Dogma nasce per esaudire il desiderio dei proprietari che vogliono migliorare il rapporto con il loro amico a quattro zampe.

Imparare a leggere il suo linguaggio, capire quali sono le sue esigenze, migliorare la qualità del tempo insieme a lui…sono solo alcune delle cose importanti su cui Dogma concentra la sua attenzione.

Conoscere e capire il tuo cane è una regola base per consolidare un rapporto insieme a lui.

Non dimentichiamoci che molti problemi comportamentali nel cane, sono spesso la conseguenza di una nostra incomprensione.

Fabrizia Pagan